Burro di Karitè

Il burro di karité è una sostanza commestibile estratta dai semi del karité (“Vitellaria paradoxa”), un albero che cresce nelle savane, dall'Africa orientale all'area del fiume Nilo.

I frutti di karité vengono raccolti tra metà giugno e metà settembre. Il nocciolo viene liberato dalla polpa tramite fermentazione o manualmente: può essere poi lavorato seguendo diversi processi per rimuovere il guscio legnoso. Nel processo tradizionale il nocciolo viene essiccato al sole dopo una preventiva bollitura, tostatura o fumigazione. Viene poi frammentato, pestato e macinato fino a produrre una pasta spessa. A questa pasta viene aggiunta dell'acqua ed il tutto viene portato ad ebollizione e successivamente filtrato per eliminare le varie impurità.

Il burro non raffinato che si ottiene in questo modo va dal colore bianco-avorio ad un giallo abbastanza intenso in funzione dei carotenoidi contenuti. L'odore può ricordare la cioccolata o a seconda dei processi di tostatura può risultare affumicato. Oltre che con il metodo tradizionale, sostanzialmente manuale, l'estrazione dell'olio può avvenire sia meccanicamente per compressione a freddo sia con solventi. 

Ogni anno, un albero ne produce una media di 20 kg.

La curiosità legata all’albero di karitè è che il suo nome arriva dall’ esploratore scozzese Mungo Park, che scoprì l'albero verso la fine del diciottesimo secolo, durante le sue esplorazioni in Africa occidentale. Con ogni probabilità, il nome deriva dalla lingua africana Bambara in cui ‘sii’ significa sacro. Ecco perché il nome scientifico è ancora Butyrospermum parkii (latino: butyro = burro, spermum = seme).

In Africa è considerato un rimedio naturale, ma anche una reale risorsa economica. Le donne, in particolare, sono coinvolte nelle attività di raccolta dei frutti e di selezione dei semi, nella frantumazione di questi e infine nell’estrazione del burro dalla pianta.

Nella tradizione africana questa sostanza viene usata non solo in cosmetica ma anche come alimento, soprattutto come condimento.

Esistono diversi tipi di burro di Karitè, e ciò che li contraddistingue è il grado di purezza della pasta

Nello specifico, tali livelli di purezza sono 4:

  • crudo (o grezzo)
  • puro (o non raffinato)
  • raffinato
  • ultra raffinato

In altre parole

  • grado Premium corrisponde al burro grezzo o crudo.
  • grado A ci si riferisce burro puro.
  • grado B è quello raffinato.
  • gradi successivi (C, D ed E) indicano invece la presenza più o meno massiccia di elementi contaminanti e solventi chimici, e sono nella quasi totalità dei casi privi di qualsiasi effetto benefico.

Per i nostri prodotti, noi utilizziamo sempre e solo il burro puro di grado A proveniente dal Ghana.

Questo burro è decisamente il nostro ingrediente preferito. Ecco alcune delle sue infinite proprietà ed utilizzi:

  •  antiossidante
  •  contiene vitamina E, che combatte i radicali liberi e agevola la micro-circolazione sanguigna della superficie dell’epidermide,
  • ricco di vitamina A, che previene e combatte le rughe,
  • combatte l’ eczema, dermatite e aiuta a cicatrizzare i segni della pelle. 
  • per il corpo. Contiene acido cinnamico che protegge dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti, ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e protettive.
  • Dona elasticità e tonicità e si può usare per il suo effetto contro le smagliature.
  • per il tuo bambino. Perfetto contro arrossamenti e irritazioni da pannolino.
  • per contorno occhi e viso. Nutre la pelle, la idrata, la elasticizza e favorisce la produzione del collagene, rendendola elastica e tonica.
  • sui capelli. È adatto soprattutto per i capelli lisci secchi e spenti, perché è in grado di rivitalizzarli e renderli lucidi e sani. Ma è perfetto anche per domare i capelli ricci. 


LA RICETTA DI CHEZ-NOUS

Ingredienti

-2 cucchiai di burro di karitè

-1 cucchiaio di olio di cocco

-6 gocce di olio essenziale alla lavanda


Mescola gli ingredienti in una ciotola e applica questa maschera sulle lunghezze dei tuoi capelli avvolgendoli in un asciugamano caldo. Lascia agire per almeno 5 ore, poi fai un normale shampoo. Avrai dei capelli lucenti, forti e sani. Potrebbe essere necessario ripetere l'operazione 2 volte a settimana per un mese.

PS: questa maschera è ottima anche sul viso!