Olio di Cocco

Questo meraviglioso grasso vegetale è il principale ingrediente delle nostre collezioni di saponi e cosmetici. Viene prodotto nelle Filippine, in Indonesia e in India. Perfetto per la cura dei capelli, della pelle e dei denti, viene anche usato in cucina: venne infatti  introdotto in Gran Bretagna nel 1820 come burro vegetale. Solo successivamente venne sfruttato per la produzione di saponi. Esistono tre tipi di olio di cocco:

  • L'olio di cocco grezzo o crudo, ricavato dalla copra (polpa del seme del cocco essiccata ). Esso è destinato a successiva raffinazione per l'utilizzo alimentare o all'industria oleochimica per la produzione di acido laurico e di composti derivati. Ha un intenso colore arancione/rosso ed un forte odore caratteristico di vernice con una nota cocco. 
  • L'olio di cocco raffinato, deodorato e decolorato, destinato all'utilizzo alimentare e cosmetico. Tipicamente ricavato dalla copra ha un leggero colore giallo ed è praticamente inodore se altamente raffinato.
  • L'olio di cocco vergine destinato all'utilizzo cosmetico e alimentare.Tipicamente ricavato dalla polpa non essiccata o dal latte è praticamente incolore ed ha un forte odore di cocco.

Nei nostri prodotti troverete sempre olio di cocco raffinato o vergine. I benefici sono infiniti:

  • Antinfiammatorio
  • Anti-fungino e antibatterico e antivirale
  •  Assorbe vitamine e nutrienti liposolubili. Le vitamine A, D, E e K sono vitamine liposolubili fondamentali per l’essere umano e hanno bisogno dell’ambiente adeguato per essere assorbite. L’olio di cocco permette il corretto assorbimento ed assimilazione migliorando quindi la salute di ossa, denti, capelli, pelle e umore e sistema immunitario. Inoltre l'olio di cocco è ricco di vitamine E, K e ferro.
  • Idratante
  • Cura della pelle. Essendo ricco di vitamina E,applicato sulla pelle del corpo dopo bagno o doccia, la rende estremamente morbida. Ha effetti idratanti, antirughe, anti-invecchiamento. Viene inoltre usato in prodotti specifici per il trattamento di eczemi, dermatiti e psoriasi.
  • Cura dei capelli. Rende i capelli splendenti, setosi e ne facilita la crescita fornendo nutrimento alle punte  danneggiate. In caso di forfora è consigliato massaggiarlo direttamente sul cuoio capelluto lasciandolo in posa, possibilmente, per qualche ora.
  • Denti. Puoi metterne un po' sullo spazzolino al posto del normale dentifricio. Molti usano solo olio di cocco per la pulizia orale. Continua a leggere per scoprire la nostra ricetta speciale. 
  • Bocca. Per effettuare una pulizia profonda della bocca ma anche dell'organismo, puoi fare l'oil pulling: metti in bocca 2 cucchiai di olio di cocco ed effettua degli sciacqui come faresti con un collutorio per almeno 5 minuti cercando di far arrivare l'olio tra i denti e tutti gli angoli della bocca. 


LA RICETTA DI CHEZ-NOUS

Dentifricio fai da te? Nessun problema! Ecco la nostra ricetta per avere denti bianchi, sani e forti. Creando il tuo proprio dentifricio infatti, riduci l'impatto ambientale: il tuo corpo ed il pianeta ti ringrazieranno! Utilizza un semplice barattolo di vetro da cucina (noi ad esempio usiamo un vecchio contenitore delle olive, ovviamente lavato adeguatamente) per la conservazione del tuo dentifricio fatto in casa zero-waste. 

Nota bene! Se è estate, o la tua casa supera i 25 gradi, conservalo in frigorifero. L'olio di cocco infatti assume la forma liquida sopra i 25 gradi.

Ingredienti: 

-5 cucchiai di olio di cocco raffinato

-5 cucchiai di bicarbonato di sodio

- 20 gocce di olio essenziale ( menta o cannella sono i nostri preferiti, ma anche arancia, pompelmo e limone funzionano molto bene)

-1 cucchiaio Carbone vegetale in polvere  (facoltativo) 

Mescola bene gli ingredienti. Consigliamo l'uso di un frullatore a immersione, ma anche a mano andrà bene.

Conservazione: 1 mese.