La nostra storia

Life in Finland

La vita in Finlandia

"Nell’ autunno 2019, la nostra agognata vita Finlandese era finalmente cominciata. Ad aumentare la nostra felicità, c'era la consapevolezza che avremmo festeggiato un magico natale innevato. Autunno e inverno sono da sempre state le nostre stagioni preferite e poterci godere la Finlandia in questo periodo dell’anno era davvero entusiasmante. Sognavamo metri di neve, cioccolate calde e pattini sul ghiaccio."

"Innanzitutto, il rispetto nei confronti del tempo libero del lavoratore. Mi venne spiegato che in Finlandia non era consentito lavorare più di sei giorni di fila ed i turni non potevano durare più di 9 ore. La pausa come i turni nei weekend vengono pagati di più. Ad esempio, i turni domenicali vengono pagati il doppio."

"Un'altra enorme differenza riscontrata a lavoro fu il rapporto con i colleghi. Inizialmente ebbi difficoltà ad integrarmi:non riuscivo a capire se la loro freddezza ed il loro distacco fossero dovuti alla mia presenza. Erano gentili, parlavano quasi sempre in inglese per non mettermi a disagio, ma non ero abituata a quei lunghi silenzi imbarazzanti e a quella poca se non inesistente mimica facciale. Con il tempo, cominciai a capirli come loro cominciarono a capire me, con le mie mani gesticolanti e il mio spirito sarcastico. Scoprii il loro animo onesto, gentile e giusto. Fu comunque inizialmente un grande shock culturale."

"C’è un grande rispetto, da me mai visto prima, verso l’ambiente. Nel 2020 la Finlandia è stata il Paese Europeo con un maggiore taglio di emissioni di CO2 (-5.2%) e ha raggiunto il 40% di energia prodotta mediante risorse green. Noi stessi, tramite un app che regola i nostri contratti e consumi elettrici, possiamo scegliere la nostra personale fonte di energia." "Potremmo dilungarci per ore raccontando i motivi per il quale siamo innamorati della Finlandia. Facci sapere con un commento qui sotto, oppure tramite i social, se desideri saperne di più e cosa ti interesserebbe scoprire!"



Leggi
Time to move

Traslochiamo!


"Rientrati dalle nostre faticose ferie finlandesi, Londra ci stava più stretta che mai. Agosto passava lentamente, i nostri lavori ci risucchiavano energia ,il nostro appartamento era più piccolo e angusto che mai. Fino a che, un meraviglioso giorno di fine estate, arrivò una mail che cambiò definitivamente il corso della della nostra vita. Ma facciamo un passo indietro."

"I miei, arrivati in Finlandia un giorno prima di noi, vennero a prenderci in aeroporto e ci fermammo a dormire nei paraggi. Il mattino seguente infatti, il mio colloquio si svolse proprio lì, tra aerei e turisti curiosi."

"Non sapevo come il colloquio fosse andato fino ad, appunto, Agosto. La persona con la quale si era svolto il colloquio mi contattò chiedendomi se saremmo riusciti a trasferirci nel giro di due mesi. Mi stava offrendo un contratto a tempo indeterminato a partire da Novembre."

"Senza nemmeno pensarci risposi nell'immediato: assolutamente si! Dovevamo assolutamente farcela."

"L'unica soluzione che riuscimmo a trovare fu tramite AirBnB. Inviammo una richiesta per un bell’ appartamento in centro ad Helsinki, vicino ai nostri lavori."

"Il proprietario, un simpatico giramondo incuriosito dalla nostra storia, ci rispose subito dandoci la possibilità di firmare successivamente un contratto di affitto privato. Pagammo due mesi di anticipo, sollevati dall'idea di avere una casa pronta ad aspettarci."

"Ancora non sapevamo quanto quella scelta frettolosa fosse fortunata. Tre mesi dopo il nostro arrivo infatti, una pandemia mondiale costrinse tutto il mondo a cambiare vita e piani futuri."
Leggi
Summer 2019

Estate 2019

"Per assurdo, l'idea di possedere un ettaro di terreno verde e meraviglioso che aspettava solo noi era ancora più intollerabile che non averlo. Ci alzavamo alle 3 del mattino per andare a lavorare, respiravamo smog, passavamo ore a lavoro nel caos esigente di Londra, ed eravamo tristi. Certo, fieri ed orgogliosi del nostro passo in avanti..ma fondamentalmente tristi perché troppo lontani. "

" Ancora una volta, questi ostacoli non ci hanno mai spaventati. Passavamo ore a parlare, immaginando scenari possibili, soluzioni, facendo ricerche e ridendo delle nostre idee a volte assurde . "

" La kota finlandese è una casetta generalmente in legno dalla tipica forma esagonale , al cui interno si trova un focolare centrale sia per cucinare, che per riscaldare l'ambiente. È inoltre fornita di griglia e affumicatore , finestre, panche, cappa e caminetto. Ci Siamo resi conto che non solo avremmo potuto dormire all'interno con un materasso gonfiabile all'asciutto, ma avremmo potuto riscaldarci e cucinare praticamente tutto quello che volevamo. Inoltre, avremmo potuto conservare i nostri strumenti, vestiti, stivali e materiali lontani da intemperie ."
"Passai settimane a compilare liste in italiano di utensili a me sconosciuti , traducendole poi in inglese, portandole a lavoro dove la mia collega le traduceva a sua volta in polacco . A quel punto inviavo le liste tradotte a mia mamma la quale le passava al suo contatto in Polonia che procedeva all'ordine. Furono dei mesi caotici ."
Leggi